Shopping Bag
La tua Shopping Bag è vuota.
  • Chloé Chloé
    Taglia Taglia
    Quantità Quantità
    Quantità Quantità
    Rimuovi
    $ 0000
Subtotale
$ 0000
  • Tipo di spedizione
Procedi all'acquisto
La confezione regalo non è disponibile con i pagamenti PayPal Express
Vedi Shopping Bag

4° impegno di Chloè: la riduzione dell'impatto ambientale | Chloé VA

PIANETA

Visione 2025: ridurre il nostro impatto su clima e biodiversità concentrandoci su emissioni di carbonio, utilizzo dell’acqua, rifiuti, packaging e miglioramento del benessere animale, in tutte le nostre operazioni e lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Crediamo che sia nostra responsabilità ridurre il nostro impatto ambientale e proteggere le risorse limitate del nostro pianeta. Come prima cosa, dobbiamo identificare dove possiamo farlo al meglio. Consulta il nostro report sull’impatto ambientale qui. Ci assumiamo le nostre responsabilità e collaboriamo con consulenti esterni indipendenti per modificare le nostre pratiche, passo dopo passo. Partendo da qui, possiamo trasformare le idee in obiettivi e azioni concrete per ridurre il nostro impatto sul clima, sulla biodiversità e sugli oceani.

La società madre di Chloé, Richemont, ha pubblicato nel 2021 i suoi obiettivi su basi scientifiche (Science-Based Targets).

Obiettivi 2023

0%

riduzione delle emissioni globali per prodotto. Tre progetti di rimozione del carbonio con co-benefici per la biodiversità.

0%

riduzione del consumo di acqua.

0

fibre sintetiche vergini per la linea prêt-à-porter entro l’inverno 2024 (ad esclusione dell’elastane e dei fili per le cuciture).

EMISSIONI

Sulla base del nostro Rapporto sull’impatto ambientale, ci stiamo occupando di varie iniziative all’interno dell’organizzazione. Questi sforzi congiunti ci permetteranno di ridurre le emissioni di gas effetto serra globali, seguendo il nostro obiettivo di una riduzione del 30% per prodotto entro il 2025. Inoltre, nel 2021, il 94% dell’energia utilizzata negli uffici e nelle boutique Chloé di tutto il mondo proveniva da fonti rinnovabili.
Abbiamo infine inviato un questionario ai nostri principali fornitori per misurare il consumo energetico e le emissioni di gas serra legati alle loro attività nel 2022. Ora che sono state condotte le relative analisi, saremo in grado di aiutare i nostri fornitori a ridurre il loro impatto ambientale.
Attualmente compensiamo il 100% delle nostre emissioni dirette di gas serra (scopo 1 e 2), e le emissioni delle nostre sfilate. Inoltre, pianifichiamo di compensare il 100% delle restanti emissioni a livello globale per tutta la nostra catena di approvvigionamento (scopo 1, 2 e 3).
È possibile consultare qui il nostro precedente rapporto ambientale per il 2020.

RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE

Tutto comincia al tavolo del design. Puntiamo a migliorare il nostro tasso di efficienza sull’utilizzo dei materiali, per ridurre gli scarti e riciclare o riutilizzare gli avanzi.
Intendiamo inoltre minimizzare le eccedenze creando catene di approvvigionamento e processi di gestione delle collezioni più efficienti. Dal 2021, ci distruggiamo più alcuna materia prima o prodotto finito. Riutilizziamo, ricicliamo e facciamo donazioni attraverso canali diversificati e affidabili. Attualmente, stiamo valutando la possibilità di lanciare presto un progetto relativo alla seconda mano. Come parte della Sustainable Markets Initiative (SMI) Fashion Taskforce voluta da Sua Altezza Reale il Principe del Galles, ci siamo impegnati a lanciare una ID digitale – innovazione trasformativa che utilizza dati per informare i consumatori delle credenziali di sostenibilità relative ai loro acquisti, insieme al protocollo dei dati circolari. Tale tecnologia aprirà inoltre la strada a nuove opportunità di circolarità su larga scala in quanto i principali attori nella filiera produttiva della moda potranno garantire una trasparenza e una tracciabilità dei loro prodotti senza precedenti.
Chloé è membro della Ellen MacArthur Foundation, ente benefico nato con l’obiettivo di promuovere e accelerare la transizione verso un’economia circolare, vero e proprio settore volto a eliminare sprechi e inquinamento e ad aiutare la natura a rigenerarsi grazie al riutilizzo circolare di prodotti e materiali generati dalle aziende.

BENESSERE ANIMALE

Abbiamo sospeso l’uso di pelliccia, angora, pelli e manti di animali esotici: abbiamo rimosso la pelliccia dalle nostre collezioni nel 2018 e le pelli esotiche nel 2019.
Entro il 2025, tutta la lana utilizzata nelle collezioni Chloé sarà riciclata o certificata Responsible Wool Standard.
Chloé è inoltre membro del gruppo Animal Welfare, un sottoinsieme del Leather Working Group. Il Leather Working Group è un’organizzazione internazionale creata da azionisti all’interno della catena di approvvigionamento del settore pellettiero, che lavorano per promuovere le migliori pratiche ambientali nella manifattura della pelle e nelle industrie affini. L’obiettivo principale del sottogruppo Animal Welfare è la formazione dei partecipanti alla catena del valore della pelle sugli aspetti salienti del benessere animale, compresa, tra l’altro, la raccolta di informazioni e risorse sulle pratiche per il benessere animale e sugli standard di garanzia per gli allevamenti.

PACKAGING

Per ridurre il nostro impatto ambientale, le confezioni dei nostri prodotti sono prese in considerazione in ogni fase della catena di approvvigionamento, e abbiamo definito diversi obiettivi a riguardo:
– Riduzione dei rifiuti legati a confezioni e logistica. Entro il 2025, ci impegniamo a ridurre del 25% rispetto al 2021 gli imballaggi utilizzati dalla logistica e per i nostri clienti, oltre ai rifiuti legati alla logistica.
– Eliminazione delle confezioni in plastica monouso. A partire da giugno 2022, nelle nostre boutique, non utilizziamo più imballaggi in plastica per i clienti.
– Ci assicuriamo inoltre di rifornirci di materiali riciclati e/o da foreste gestite in modo sostenibile (per esempio con certificazione Forest Stewardship Council), e ci accertiamo di non contribuire alla perdita di biodiversità e alla distruzione di ecosistemi forestali. Per esempio, abbiamo introdotto nuovi appendiabiti in carta riciclata e ganci in metallo interamente riciclabili.

EVENTI E SFILATE

VValutiamo attentamente le emissioni di CO2 delle nostre sfilate in collaborazione con la Fédération de la Haute Couture et de la Mode (FHCM), che attualmente adopera uno strumento di misurazione dell’impatto, oltre ad uno strumento di eco-design con l’assistenza del network di servizi professionali PricewaterhouseCoopers (PwC). Il nostro obiettivo è ridurre il nostro impatto del 30% entro il 2025.
Lavoriamo globalmente sulla riduzione delle emissioni e compensiamo tutte le emissioni rimanenti attraverso progetti di compensazione del carbonio. Per la collezione Estate 2022, ad esempio, abbiamo partecipato a un progetto volto a fornire acqua potabile alla popolazione etiope.

BIODIVERSITÀ

WNel 2022 abbiamo lanciato una valutazione dell’impatto sulla biodiversità, calcolato tramite il Global Biodiversity Score, seguendo le linee guida fornite da Science Based Targets for Nature. Questo strumento permette di quantificare e analizzare l’impatto della nostra attività (scopo 1, 2 e 3) sulla biodiversità, sulla base delle principali pressioni sugli ecosistemi.
Il nostro obiettivo è utilizzare questa valutazione per realizzare una tabella di marcia concreta entro la fine del 2022.
Siamo già a conoscenza del fatto che tra il 70% e l’85% del nostro impatto sulla biodiversità deriva dalle materie prime, perciò ci impegniamo a scegliere fornitori certificati sulla base di standard che garantiscono il rispetto degli ecosistemi. Ci riforniamo per esempio di cotone biologico. Può trovare qui la lista di sostanze proibite nella composizione di merci e confezioni.

GUARDIAMO AL FUTURO

Chloé si impegna costantemente per migliorare le proprie pratiche e integrare nuovi approcci, come l’agricoltura rigenerativa. Nel 2022, la Maison ha collaborato con esperti dell’industria, incluso Textile Exchange, per sviluppare linee guida sull’agricoltura rigenerativa per i materiali delle prossime collezioni.

Momenti salienti

Nel novembre 2021,

Chloé è diventato membro della Ellen MacArthur Foundation.

Da aprile 2022,

abbiamo proibito la vendita di prodotti in PVC.

Nel 2022,

abbiamo lanciato la nostra prima valutazione dell’impatto sulla biodiversità, calcolata tramite il Global Biodiversity Score.

Shopping Bag
La tua Shopping Bag è vuota.
  • Chloé Chloé
    Taglia Taglia
    Quantità Quantità
    Quantità Quantità
    Rimuovi
    $ 0000
Subtotale
$ 0000
  • Tipo di spedizione
Procedi all'acquisto
La confezione regalo non è disponibile con i pagamenti PayPal Express
Vedi Shopping Bag